Assenza di piogge, sole e temperature sopra media almeno fino ad inizio marzo
Dopo un autunno ed un inverno finora piuttosto umidi e piovosi, per gran parte d’Italia si prospetta una delle fase anticicloniche più lunghe avute da ottobre 2020 ad oggi, tra l’altro con temperature a tratti anche abbondantemente sopra le medie del periodo. In generale, a livello emisferico, grazia ad un Vortice Polare indebolitosi da fine novembre ad inizio febbraio, a causa del regime di Nina ed a ben due eventi estremi di riscaldamento stratosferico, finora possiamo dire di aver avuto la stagione invernale più fredda degli ultimi anni. Sull’Italia il freddo si è sentito poco per una serie dio concause più volte spiegate, tutt’altra storia sul resto d’Europa e soprattutto in Asia e nel Nord America dove le nevicate abbondanti ed il gelo sono arrivati fin sul golfo del Messico, a latitudini quindi inconsuete. Ora comunque, in maniera lo stesso poco consueta, il Vortice Polare si sta intensificando, ciò favorirà il ritiro del fronte polare e quindi dell’aria fredda a latitudini più s