Fine agosto caldo, ma non caldissimo, con temporali soprattutto nel prossimo fine settimana

Grazie al caldo intenso che si è sostanzialmente placato dopo Ferragosto, possiamo dire, anche se manca ancora qualche giorno, che il trimestre estivo 2022 si piazza dietro, anche se di poco, al 2003, per quanto riguarda il caldo e forse anche per il totale delle precipitazioni. La siccità estrema del 2022 è dovuta essenzialmente alla sommatoria di 18 mesi, degli ultimi 20, siccitosi o molto siccitosi, mentre il 2003 arrivavamo da una situazione sostanzialmente normale. Attualmente l’Italia è interessata da una blanda circolazione depressionaria distinguibile soprattutto in quota e centrata sul medio basso mar Adriatico, il lento spostamento verso la Grecia, l’anticiclone, invece, staziona più ad ovest, sopra la penisola Iberica, dove le temperature sono nuovamente elevate. La suddetta circolazione depressionaria comunque, nelle prossime ore produrrà nubi sulle regioni centrali adriatiche, mentre al sud nubi ed anche precipitazioni, rovesci e temporali prevalentemente pomeridiani, me...